
Available courses
Affrontare la tematica della disabilità visiva richiede la
valutazione di diversi fattori come l'aspetto medico, l'impatto psicologico e
le implicazioni in età evolutiva.
Il corso si propone di fornire una panoramica riguardo gli aspetti normativi,
medici, riabilitativi e relazionali implicati nella disabilità visiva.
Ore di formazione: 15
Indice delle lezioni
- La disabilità visiva: analisi delle variabili che condizionano il rapporto tra disabilità visiva e apprendimento;
- Elementi della legislazione per l’integrazione della disabilità;
- I deficit visivi;
- Le patologie del neuro sviluppo;
- Le disabilità visive correlate ai deficit cognitivi e/o motori.
Relatori
Antonio Organtini, direttore generale ASP S.Alessio
Maria Macrì, direttore medico ASP S,Alessio
Claudio Carresi, medico oculista ASP S.Alessio
Ilaria Del Vecchio, neuropsichiatra infantile ASP S.Alessio
Donatella Lecis, psicologia e psicoterapeuta ASP S.Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Un efficace progettazione educativa è lo strumento indispensabile per la realizzazione di un intervento integrato tra le diverse figure professionale che hanno in carico un utente.
Nel corso delle lezioni varrà affrontata la tematica della “presa in carico e l’importanza della progettazione educativa come strumento di condivisione degli obiettivi di lavoro.
Ore di formazione: 6
Indice delle lezioni
- Prendersi cura dell'altro nella relazione educativa;
- I mediatori didattici nelle patologie del neuro sviluppo. Prerequisiti all'apprendimento- l'importanza dell'osservazione e del contesto;
- Metodi e tecniche di progettazione educativa.
Rita Lamusta Responsabile del servizi educativi domiciliari e territoriali ASP S. Alessio
Fiorella Martano, Consulente tiflologica esperta in progettazione educativa ASP S. Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Nel corso degli ultimi anni il ruolo che la tecnologia assolve nei processi educativi è al centro di riflessioni in diversi ambiti di ricerca. La disponibilità e l’uso delle tecnologie informatiche a supporto dei processi di apprendimento è sempre più diffusa, l'aspetto centrale resta la capacità di saperla inserire in un progetto educativo e non considerarla una risorsa eccezionale. Nel corso delle lezioni vedremo il passaggio dalle prospettive teoriche alla realizzazione di strumenti informatici in grado di supportare processi di apprendimento.
Ore di formazione: 12
Indice delle lezioni
- Processi educativi e disabilità
- Il rapporto tra apprendimento e innovazione tecnologica
- Le nuove tecnologie in ambito educativo
- Bisogni educativi speciali e nuove tecnologie: una relazione virtuosa
Orazio Miglino, Professore di psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione presso l'Università FEDERICO II – Membro del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR e del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Lega del filo d'oro
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

L’ipovisione si inquadra nell’ambito delle minorazioni
visive ed è una riduzione significativa della funzione visiva che
non può essere completamente corretta da occhiali ordinari, da lenti a
contatto, dal trattamento medico e/o dalla chirurgia. In questo modulo gli
specialisti ortottici dell' ASP S. Alessio ci offrono una panoramica riguardo
le principali tipologie di ipovisione e ci forniscono informazioni utili per
l'intervento educativo.
Ore di formazione: 4
Indice delle lezioni
- Campanelli di allarme e i vizi di refrazione
- L'efficienza visiva
- Ausili ottici ed elettronici
Relatori
Silvia Micarelli, ortottista assistente in oftalmologia – coordinatrice servizi ipovisione ASP S. Alessio
Orietta Meucci, ortottista ASP S. Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

La tifloinformatica è una disciplina che si occupa di
adattare e ideare strumenti informatici accessibili ai disabili della vista. Per
padroneggiare tali strumenti è fondamentale avere competenze tecnologiche di
base, oggetto delle lezioni è una presentazione degli elemento fondamentali
dell'informatica e le tipologie di dispositivi hardware e software per i
disabili della vista.
Ore di formazione: 8
Indice delle lezioni
La Tifloinformatica: definizione e strumenti
I dispositivi hardware e software per i disabili visivi:
introduzione
I dispositivi hardware e software per i disabili visivi:
approfondimento
I dispositivi hardware e software per i disabili visivi: strumenti
Relatore
Francesco Melis Tifloinformatico ASP S. Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Gli screen reader sono programmi che permettono di "leggere" le informazioni presenti sullo schermo di un computer e trasformarle in formato accessibile ai disabili della vista attraverso sintesi vocali e/o display braille.Oggetto delle lezioni è il software opensource NVDA (Non visual desktop access) con esempi pratici riguardo l’impiego in ambienti informatici come la posta elettronica e gli ambienti di videoscrittura.
Ore di formazione: 15
Indice delle lezioni
Le sintesi vocali: cosa sono e come si utilizzano PARTE 1
Le sintesi vocali: cosa sono e come si utilizzano PARTE 2
Come utilizzare i software negli ambienti di video scrittura
La posta elettronica
Relatore
Marco Guerri, Tifloinformatico
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Il corso, originariamente pensato per istruire le educatrici dei nidi del Lazio, sarà utile agli operatori dell'Asp Sant’Alessio per rafforzare e ampliare le proprie conoscenze sul mondo della disabilità visiva, anche complessa, ed ampliare il campo d’attività lavorativa, estendendolo anche agli asili nido.

Imparare a gestire la tastiera del computer digitando
correttamente sui tasti in modo dattilografico è una delle principali
competenza che un disabile della vista deve acquisire nell'approccio
all'informatica.
Nel corso della videolezione il tifloinformatico Marco Guerri ci mostra le
funzionalità e le modalità di utilizzo del software 10dita attraverso
simulazioni ed esempi pratici.
Ore di formazione:
3
Indice delle lezioni
Software per la gestione della tastiera 10 DITA
Relatore
Marco Guerri, Tifloinformatico ASP S.Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Il Software didattico Lambda (Linear Access to Mathematics for Braille Device and Audio- synthesis) permette la visualizzazione, la scrittura e la manipolazione del codice matematico con display Braille e/o sintesi vocali. Per l'utilizzo di questo software è richiesta una discreta competenza informatica e viene generalmente impiegato a partire dalla scuola secondaria di secondo grado. Il tifloinformatico Francesco Melis ci mostra i possibili impieghi con esempi pratici di utilizzo in ambito didattico.
Ore di formazione:
3
Indice delle lezioni
Software per la gestione della tastiera 10 DITA
Relatore
Francesco Melis, Tifloinformatico ASP S.Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

In ambito informatico sono presenti diversi strumenti che compensano le capacità visive residue delle persone ipovedenti. Soluzioni di adattamento delle immagini e di video-ingrandimento sono presenti nei principali sistemi operativi e sono utilizzabili attivandole nelle configurazioni relative all'accessibilità del sistema stesso. Alle soluzioni di base predisposte nei sistemi operativi si affiancano i software dedicati che permettono di modificare l'interfaccia grafica del sistema adattandosi alle specifiche esigenze dell'utente. Il tifloinformatico Francesco Melis ci mostrerà nelle lezioni le impostazioni di videoingrandimento che è possibile definire del sistema operativo Windows e le caratteristiche del software Zoomtext.
Ore di formazione:
6
Indice delle lezioni
Accorgimenti tecnici per garantire la fruibilità dei dispositivi informatici agli ipovedenti
Software di videoingrandimento ZoomText
Relatore
Francesco Melis, Tifloinformatico ASP S.Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Il riconoscimento ottico dei caratteri (in inglese 'Optical Character Recognition' - OCR) è una tecnologia che permette di convertire tipi diversi di documenti, ad esempio file PDF, documenti scansionati o immagini digitali, in dati modificabili e ricercabili. L'acquisizione delle informazioni può avvenire con l'uso di scanner o l'elaborazione di file con software OCR. Nel corso delle lezioni i tifloinformatici ci mostreranno la tipologia e l'utilizzo degli scanner e la modalità di gestione dei file con specifici software OCR.
Ore di formazione: 10
Indice delle lezioni
Gli strumenti per l’autoproduzione di contenuti con i
dispositivi OCR
I software per la produzione di contenuti OCR
I materiali didattici digitali
Relatore
Marco Guerri, Tifloinformatico ASP S.Alessio
Francesco Melis, Tifloinformatico ASP S.Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Nel corso degli ultimi anni si sta diffondendo l'utilizzo di piattaforma digitali a supporto della didattica tradizionale. Non sempre tale strumentazione rispetta i criteri di accessibilità e usabilità per l'accesso all'informazione. Nel corso delle videolezioni il tifloinformatico Marco Guerri ci mostra l'impiego di screen reader per l'uso di piattaforme didattiche.
Ore di formazione:
3
Indice delle lezioni
Lavorare in modalità collaborativa con Google: Documenti,
Fogli, Presentazioni
Strategie e utilizzo di piattaforme didattiche
Relatore
Marco Guerri, Tifloinformatico ASP S.Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Nel corso degli ultimi anni alla didattica tradizionale si sta affiancando l’uso di sistemi informatici e tecnologicamente avanzati, generando così la necessità di ripensare all’intero processo di apprendimento e formazione realizzato nel contesto scolastico. Come indicato dal Ministero dell’Istruzione, le scuole devono adottare strumenti in grado di supportare tutti gli alunni nei processi di apprendimento, programmando forme di intervento personalizzato per i Bisogni Educativi Speciali. Nel corso della lezioni vedremo con il Prof. Pietro Lucisano l’importante ruolo e valore della pedagogia e con la Prof.ssa Rosa Maria Purchiaroni il processo educativo e inclusivo del Piano Nazionale Scuola.
Ore di formazione:
6
Indice delle lezioni
Il rapporto tra Scuola e innovazione tecnologico
Le conseguenze del digitale sui nuovi bisogni formativi e il
Piano Nazionale Scuola Digitale
Relatore
Pietro Lucisano,
Presidente del corso di laurea in scienze della formazione Primaria e
Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso l' Università
Rosa Maria
Purchiaroni, Professoressa di Pedagogia sperimentale presso l'Istituto
Universitario Progetto Uomo- Università Pontificia Salesiana, Coordinatore
Pedagogico degli Asili Nido Comunali di Viterbo
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Nel corso degli ultimi anni la veloce trasformazione del
mondo del lavoro sta imponendo la necessità di ripensare alle professioni.
Da un’organizzazione rigida e centrata sulla descrizione minuziosa del compito
esecutivo, si assiste alla necessità di avviare procedure lavorative
finalizzate alla condivisione e alla circolarità delle informazioni.
Tale cambiamento impone di guardare alla formazione e allo sviluppo della
persona e del proprio capitale umano come la vera risorsa utile a far fronte
agli aspetti di una società complessa.
Il presente modulo mira ad analizzare il concetto di Workplace Learning e come
l'uomo crea continuamente contesti di apprendimento.
Ore di formazione:
3
Indice delle lezioni
Workplace Learning: come apprendere e produrre
conoscenza nei contesti di lavoro
I contesti di apprendimento formali/informali
Relatore
Gianni Del Bufalo - Esperto in comunicazione
Modalità: Auto-apprendimento
online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

La sordocecità è una condizione determinata da una considerevole riduzione o perdita della capacità visiva e uditiva.
Nel corso delle lezioni verrà affrontata la tematica dell'intervento educativo con soggetti sordociechi e una panoramica riguardo le principali tipologie di sordo cecità, il sistema comunicativo e le iniziative territoriali e sociali.
Ore di formazione:
9
Indice delle lezioni
- La sordo cecità: introduzione, differenze e cause
- La sordo cecità: riabilitazione, diagnosi e centri residenziali
- Ausili e linguaggi
Relatore
Thomas Bulhing, Tiflodidatta Esperto in LIST (Lingua
dei segni tattile) ASP S. Alessio
Modalità: Auto-apprendimento
online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Corso di formazione per la qualifica di Operatore Socio-Sanitario (profilo professionale istituito con accordo Stato – Regioni il 22 febbraio 2001)
Introduzione al corso
Il corso, di durata minima di 562 ore di aula e 450 di tirocinio, è volto alla formazione di operatori qualificati in grado di supportare le persone nel soddisfare i bisogni primari, sia in contesti sociali che sanitari, favorendo il loro benessere e la loro autonomia. Il corso svolto al S. Alessio prende in considerazione in maniera approfondita la gestione dell’utente disabile visivo con un modulo specifico di apprendimento.
Le materie del corso possono essere suddivise in quattro aree:
Area istituzionale e legislativa, che comprende materie quali:
- Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale, previdenziale, sanitaria e normativa specifica O.S.S.
- Organizzazione dei servizi sul territorio.
Ambito professionale specifico Area psicologica e sociale, che comprende materie quali:
- Elementi di Psicologia
- Dinamiche di gruppo
- Pedagogia
- Cenni di neuropsichiatria
- Sociologia
Area igienico-sanitaria, che comprende materie quali:
- Igiene e cura della persona
- Aspetti medici sanitari
- Tecniche riabilitative di base
- Elementi di pronto soccorso
Area tecnico-operativa, che comprende materie quali:
- Piani di intervento
- Attività domestico-alberghiere, di assistenza domiciliare e tutelare
- Animazione
- Interventi di socializzazione.
Chi è e che cosa fa l’operatore socio sanitario?
L’operatore socio sanitario collabora con medici, infermieri, educatori, fisioterapisti e famiglie nella cura di persone con fragilità, tra cui anziani con problemi sociali e sanitari, persone con disabilità, degenti in ospedale o in altre strutture socio sanitarie o assistenziali.
L’operatore Socio Sanitario:
- Ascolta, osserva e comunica con la persona e la sua famiglia;
- Assiste ed aiuta nelle attività quotidiane di igiene personale;
- Assiste ed aiuta nelle attività di governo della casa;
- Supporta nell’organizzazione della vita quotidiana;
- Realizza attività semplici di aiuto alle attività infermieristiche;
- Lavora con il personale sanitario e sociale;
- Collabora nella rilevazione dei bisogni delle persone in difficoltà;
- Contribuisce alla realizzazione del progetto assistenziale;

- Referente: Livia Brunetti
- Referente: Luigi Di Vaio
Corso di formazione per la qualifica di Operatore Socio-Sanitario (profilo professionale istituito con accordo Stato – Regioni il 22 febbraio 2001)
Introduzione al corso
Il corso, di durata minima di 562 ore di aula e 450 di tirocinio, è volto alla formazione di operatori qualificati in grado di supportare le persone nel soddisfare i bisogni primari, sia in contesti sociali che sanitari, favorendo il loro benessere e la loro autonomia. Il corso svolto al S. Alessio prende in considerazione in maniera approfondita la gestione dell’utente disabile visivo con un modulo specifico di apprendimento.
Le materie del corso possono essere suddivise in quattro aree:
Area istituzionale e legislativa, che comprende materie quali:
- Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale, previdenziale, sanitaria e normativa specifica O.S.S.
- Organizzazione dei servizi sul territorio.
Ambito professionale specifico Area psicologica e sociale, che comprende materie quali:
- Elementi di Psicologia
- Dinamiche di gruppo
- Pedagogia
- Cenni di neuropsichiatria
- Sociologia
Area igienico-sanitaria, che comprende materie quali:
- Igiene e cura della persona
- Aspetti medici sanitari
- Tecniche riabilitative di base
- Elementi di pronto soccorso
Area tecnico-operativa, che comprende materie quali:
- Piani di intervento
- Attività domestico-alberghiere, di assistenza domiciliare e tutelare
- Animazione
- Interventi di socializzazione.
Chi è e che cosa fa l’operatore socio sanitario?
L’operatore socio sanitario collabora con medici, infermieri, educatori, fisioterapisti e famiglie nella cura di persone con fragilità, tra cui anziani con problemi sociali e sanitari, persone con disabilità, degenti in ospedale o in altre strutture socio sanitarie o assistenziali.
L’operatore Socio Sanitario:
- Ascolta, osserva e comunica con la persona e la sua famiglia;
- Assiste ed aiuta nelle attività quotidiane di igiene personale;
- Assiste ed aiuta nelle attività di governo della casa;
- Supporta nell’organizzazione della vita quotidiana;
- Realizza attività semplici di aiuto alle attività infermieristiche;
- Lavora con il personale sanitario e sociale;
- Collabora nella rilevazione dei bisogni delle persone in difficoltà;
- Contribuisce alla realizzazione del progetto assistenziale;

- Referente: Livia Brunetti
- Referente: Luigi Di Vaio
Corso di formazione per la qualifica di Operatore Socio-Sanitario (profilo professionale istituito con accordo Stato – Regioni il 22 febbraio 2001)
Introduzione al corso
Il corso, di durata minima di 562 ore di aula e 450 di tirocinio, è volto alla formazione di operatori qualificati in grado di supportare le persone nel soddisfare i bisogni primari, sia in contesti sociali che sanitari, favorendo il loro benessere e la loro autonomia. Il corso svolto al S. Alessio prende in considerazione in maniera approfondita la gestione dell’utente disabile visivo con un modulo specifico di apprendimento.
Le materie del corso possono essere suddivise in quattro aree:
Area istituzionale e legislativa, che comprende materie quali:
- Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale, previdenziale, sanitaria e normativa specifica O.S.S.
- Organizzazione dei servizi sul territorio.
Ambito professionale specifico Area psicologica e sociale, che comprende materie quali:
- Elementi di Psicologia
- Dinamiche di gruppo
- Pedagogia
- Cenni di neuropsichiatria
- Sociologia
Area igienico-sanitaria, che comprende materie quali:
- Igiene e cura della persona
- Aspetti medici sanitari
- Tecniche riabilitative di base
- Elementi di pronto soccorso
Area tecnico-operativa, che comprende materie quali:
- Piani di intervento
- Attività domestico-alberghiere, di assistenza domiciliare e tutelare
- Animazione
- Interventi di socializzazione.
Chi è e che cosa fa l’operatore socio sanitario?
L’operatore socio sanitario collabora con medici, infermieri, educatori, fisioterapisti e famiglie nella cura di persone con fragilità, tra cui anziani con problemi sociali e sanitari, persone con disabilità, degenti in ospedale o in altre strutture socio sanitarie o assistenziali.
L’operatore Socio Sanitario:
- Ascolta, osserva e comunica con la persona e la sua famiglia;
- Assiste ed aiuta nelle attività quotidiane di igiene personale;
- Assiste ed aiuta nelle attività di governo della casa;
- Supporta nell'organizzazione della vita quotidiana;
- Realizza attività semplici di aiuto alle attività infermieristiche;
- Lavora con il personale sanitario e sociale;
- Collabora nella rilevazione dei bisogni delle persone in difficoltà;
- Contribuisce alla realizzazione del progetto assistenziale;

- Referente: Livia Brunetti
- Referente: Luigi Di Vaio
Corso di formazione per la qualifica di Operatore Socio-Sanitario (profilo professionale istituito con accordo Stato – Regioni il 22 febbraio 2001)
Introduzione al corso
Il corso, di durata minima di 562 ore di aula e 450 di tirocinio, è volto alla formazione di operatori qualificati in grado di supportare le persone nel soddisfare i bisogni primari, sia in contesti sociali che sanitari, favorendo il loro benessere e la loro autonomia. Il corso svolto al S. Alessio prende in considerazione in maniera approfondita la gestione dell’utente disabile visivo con un modulo specifico di apprendimento.
Le materie del corso possono essere suddivise in quattro aree:
Area istituzionale e legislativa, che comprende materie quali:
- Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale, previdenziale, sanitaria e normativa specifica O.S.S.
- Organizzazione dei servizi sul territorio.
Ambito professionale specifico Area psicologica e sociale, che comprende materie quali:
- Elementi di Psicologia
- Dinamiche di gruppo
- Pedagogia
- Cenni di neuropsichiatria
- Sociologia
Area igienico-sanitaria, che comprende materie quali:
- Igiene e cura della persona
- Aspetti medici sanitari
- Tecniche riabilitative di base
- Elementi di pronto soccorso
Area tecnico-operativa, che comprende materie quali:
- Piani di intervento
- Attività domestico-alberghiere, di assistenza domiciliare e tutelare
- Animazione
- Interventi di socializzazione.
Chi è e che cosa fa l’operatore socio sanitario?
L’operatore socio sanitario collabora con medici, infermieri, educatori, fisioterapisti e famiglie nella cura di persone con fragilità, tra cui anziani con problemi sociali e sanitari, persone con disabilità, degenti in ospedale o in altre strutture socio sanitarie o assistenziali.
L’operatore Socio Sanitario:
- Ascolta, osserva e comunica con la persona e la sua famiglia;
- Assiste ed aiuta nelle attività quotidiane di igiene personale;
- Assiste ed aiuta nelle attività di governo della casa;
- Supporta nell'organizzazione della vita quotidiana;
- Realizza attività semplici di aiuto alle attività infermieristiche;
- Lavora con il personale sanitario e sociale;
- Collabora nella rilevazione dei bisogni delle persone in difficoltà;
- Contribuisce alla realizzazione del progetto assistenziale;

- Referente: Luigi Di Vaio
- Referente: Andrea Filosa
- Referente: Andrea Filosa
- Referente: Andrea Filosa
- Referente: Andrea Filosa
Programma formativo suddiviso in moduli didattici per i professionisti sanitari.

Il corso, dedicato esclusivamente a persone disabili visive, ha durata di 750 ore complessive di cui 635 ore di formazione in aula e 115 ore di tirocinio.
Le materie del corso riguardano:
- Cultura Generale
- Lingue Straniere (Inglese e Francese)
- Telefonia – Doveri del Centralinista
- Centralino telefonico – Posto Operatore
- Informatica
- Braille
- Comunicazione
- Gestione del Servizio e relazione con il pubblico
A questi moduli saranno aggiunti degli incontri relativi a:
- Sicurezza sul luogo di lavoro
- Orientamento al lavoro
Alla fine del corso, i partecipanti che avranno superato gli esami finali otterranno la qualifica professionale e la possibilità di iscriversi nelle Liste riservate dei centri per l’impiego, di modo da accedere ai posti di lavoro a loro destinati per legge nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche.

Affrontare la tematica della disabilità visiva richiede la
valutazione di diversi fattori come l'aspetto medico, l'impatto psicologico e
le implicazioni in età evolutiva.
Il corso si propone di fornire una panoramica riguardo gli aspetti normativi,
medici, riabilitativi e relazionali implicati nella disabilità visiva.
Ore di formazione: 15
Indice delle lezioni
- La disabilità visiva: analisi delle variabili che condizionano il rapporto tra disabilità visiva e apprendimento;
- Elementi della legislazione per l’integrazione della disabilità;
- I deficit visivi;
- Le patologie del neuro sviluppo;
- Le disabilità visive correlate ai deficit cognitivi e/o motori.
Relatori
Antonio Organtini, direttore generale ASP S.Alessio
Maria Macrì, direttore medico ASP S,Alessio
Claudio Carresi, medico oculista ASP S.Alessio
Ilaria Del Vecchio, neuropsichiatra infantile ASP S.Alessio
Donatella Lecis, psicologia e psicoterapeuta ASP S.Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Un efficace progettazione educativa è lo strumento indispensabile per la realizzazione di un intervento integrato tra le diverse figure professionale che hanno in carico un utente.
Nel corso delle lezioni varrà affrontata la tematica della “presa in carico e l’importanza della progettazione educativa come strumento di condivisione degli obiettivi di lavoro.
Ore di formazione: 6
Indice delle lezioni
- Prendersi cura dell'altro nella relazione educativa;
- I mediatori didattici nelle patologie del neuro sviluppo. Prerequisiti all'apprendimento- l'importanza dell'osservazione e del contesto;
- Metodi e tecniche di progettazione educativa.
Rita Lamusta Responsabile del servizi educativi domiciliari e territoriali ASP S. Alessio
Fiorella Martano, Consulente tiflologica esperta in progettazione educativa ASP S. Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

L’ipovisione si inquadra nell’ambito delle minorazioni
visive ed è una riduzione significativa della funzione visiva che
non può essere completamente corretta da occhiali ordinari, da lenti a
contatto, dal trattamento medico e/o dalla chirurgia. In questo modulo gli
specialisti ortottici dell' ASP S. Alessio ci offrono una panoramica riguardo
le principali tipologie di ipovisione e ci forniscono informazioni utili per
l'intervento educativo.
Ore di formazione: 4
Indice delle lezioni
- Campanelli di allarme e i vizi di refrazione
- L'efficienza visiva
- Ausili ottici ed elettronici
Relatori
Silvia Micarelli, ortottista assistente in oftalmologia – coordinatrice servizi ipovisione ASP S. Alessio
Orietta Meucci, ortottista ASP S. Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Imparare a gestire la tastiera del computer digitando
correttamente sui tasti in modo dattilografico è una delle principali
competenza che un disabile della vista deve acquisire nell'approccio
all'informatica.
Nel corso della videolezione il tifloinformatico Marco Guerri ci mostra le
funzionalità e le modalità di utilizzo del software 10dita attraverso
simulazioni ed esempi pratici.
Ore di formazione:
3
Indice delle lezioni
Software per la gestione della tastiera 10 DITA
Relatore
Marco Guerri, Tifloinformatico ASP S.Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

La tifloinformatica è una disciplina che si occupa di
adattare e ideare strumenti informatici accessibili ai disabili della vista. Per
padroneggiare tali strumenti è fondamentale avere competenze tecnologiche di
base, oggetto delle lezioni è una presentazione degli elemento fondamentali
dell'informatica e le tipologie di dispositivi hardware e software per i
disabili della vista.
Ore di formazione: 8
Indice delle lezioni
La Tifloinformatica: definizione e strumenti
I dispositivi hardware e software per i disabili visivi:
introduzione
I dispositivi hardware e software per i disabili visivi:
approfondimento
I dispositivi hardware e software per i disabili visivi: strumenti
Relatore
Francesco Melis Tifloinformatico ASP S. Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

In ambito informatico sono presenti diversi strumenti che compensano le capacità visive residue delle persone ipovedenti. Soluzioni di adattamento delle immagini e di video-ingrandimento sono presenti nei principali sistemi operativi e sono utilizzabili attivandole nelle configurazioni relative all'accessibilità del sistema stesso. Alle soluzioni di base predisposte nei sistemi operativi si affiancano i software dedicati che permettono di modificare l'interfaccia grafica del sistema adattandosi alle specifiche esigenze dell'utente. Il tifloinformatico Francesco Melis ci mostrerà nelle lezioni le impostazioni di videoingrandimento che è possibile definire del sistema operativo Windows e le caratteristiche del software Zoomtext.
Ore di formazione:
6
Indice delle lezioni
Accorgimenti tecnici per garantire la fruibilità dei dispositivi informatici agli ipovedenti
Software di videoingrandimento ZoomText
Relatore
Francesco Melis, Tifloinformatico ASP S.Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Gli screen reader sono programmi che permettono di "leggere" le informazioni presenti sullo schermo di un computer e trasformarle in formato accessibile ai disabili della vista attraverso sintesi vocali e/o display braille.Oggetto delle lezioni è il software opensource NVDA (Non visual desktop access) con esempi pratici riguardo l’impiego in ambienti informatici come la posta elettronica e gli ambienti di videoscrittura.
Ore di formazione: 15
Indice delle lezioni
Le sintesi vocali: cosa sono e come si utilizzano PARTE 1
Le sintesi vocali: cosa sono e come si utilizzano PARTE 2
Come utilizzare i software negli ambienti di video scrittura
La posta elettronica
Relatore
Marco Guerri, Tifloinformatico
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

L’ipovisione si inquadra nell’ambito delle minorazioni
visive ed è una riduzione significativa della funzione visiva che
non può essere completamente corretta da occhiali ordinari, da lenti a
contatto, dal trattamento medico e/o dalla chirurgia. In questo modulo gli
specialisti ortottici dell' ASP S. Alessio ci offrono una panoramica riguardo
le principali tipologie di ipovisione e ci forniscono informazioni utili per
l'intervento educativo.
Ore di formazione: 4
Indice delle lezioni
- Campanelli di allarme e i vizi di refrazione
- L'efficienza visiva
- Ausili ottici ed elettronici
Relatori
Silvia Micarelli, ortottista assistente in oftalmologia – coordinatrice servizi ipovisione ASP S. Alessio
Orietta Meucci, ortottista ASP S. Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Un efficace progettazione educativa è lo strumento indispensabile per la realizzazione di un intervento integrato tra le diverse figure professionale che hanno in carico un utente.
Nel corso delle lezioni varrà affrontata la tematica della “presa in carico e l’importanza della progettazione educativa come strumento di condivisione degli obiettivi di lavoro.
Ore di formazione: 6
Indice delle lezioni
- Prendersi cura dell'altro nella relazione educativa;
- I mediatori didattici nelle patologie del neuro sviluppo. Prerequisiti all'apprendimento- l'importanza dell'osservazione e del contesto;
- Metodi e tecniche di progettazione educativa.
Rita Lamusta Responsabile del servizi educativi domiciliari e territoriali ASP S. Alessio
Fiorella Martano, Consulente tiflologica esperta in progettazione educativa ASP S. Alessio
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Nel corso degli ultimi anni il ruolo che la tecnologia assolve nei processi educativi è al centro di riflessioni in diversi ambiti di ricerca. La disponibilità e l’uso delle tecnologie informatiche a supporto dei processi di apprendimento è sempre più diffusa, l'aspetto centrale resta la capacità di saperla inserire in un progetto educativo e non considerarla una risorsa eccezionale. Nel corso delle lezioni vedremo il passaggio dalle prospettive teoriche alla realizzazione di strumenti informatici in grado di supportare processi di apprendimento.
Ore di formazione: 12
Indice delle lezioni
- Processi educativi e disabilità
- Il rapporto tra apprendimento e innovazione tecnologica
- Le nuove tecnologie in ambito educativo
- Bisogni educativi speciali e nuove tecnologie: una relazione virtuosa
Orazio Miglino, Professore di psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione presso l'Università FEDERICO II – Membro del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR e del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Lega del filo d'oro
Modalità:
Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

La sordocecità è una condizione determinata da una considerevole riduzione o perdita della capacità visiva e uditiva.
Nel corso delle lezioni verrà affrontata la tematica dell'intervento educativo con soggetti sordociechi e una panoramica riguardo le principali tipologie di sordo cecità, il sistema comunicativo e le iniziative territoriali e sociali.
Ore di formazione:
9
Indice delle lezioni
- La sordo cecità: introduzione, differenze e cause
- La sordo cecità: riabilitazione, diagnosi e centri residenziali
- Ausili e linguaggi
Relatore
Thomas Bulhing, Tiflodidatta Esperto in LIST (Lingua
dei segni tattile) ASP S. Alessio
Modalità: Auto-apprendimento
online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Operatori dei servizi
educativi scolastici, domiciliari e territoriali
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del
corso
Costi: Gratuito

Nel corso degli ultimi anni si sta diffondendo l'utilizzo di piattaforma digitali a supporto della didattica tradizionale. Non sempre tale strumentazione rispetta i criteri di accessibilità e usabilità per l'accesso all'informazione. Nel corso delle videolezioni il tifloinformatico Marco Guerri ci mostra l'impiego di screen reader per l'uso di piattaforme didattiche.
Ore di formazione: 3
Indice delle lezioni
Lavorare in modalità collaborativa con Google: Documenti, Fogli, Presentazioni
Strategie e utilizzo di piattaforme didattiche
Relatore
Marco Guerri, Tifloinformatico ASP S.Alessio
Modalità: Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del corso
Costi: Gratuito

Il riconoscimento ottico dei caratteri (in inglese 'Optical Character Recognition' - OCR) è una tecnologia che permette di convertire tipi diversi di documenti, ad esempio file PDF, documenti scansionati o immagini digitali, in dati modificabili e ricercabili. L'acquisizione delle informazioni può avvenire con l'uso di scanner o l'elaborazione di file con software OCR. Nel corso delle lezioni i tifloinformatici ci mostreranno la tipologia e l'utilizzo degli scanner e la modalità di gestione dei file con specifici software OCR.
Ore di formazione: 10
Indice delle lezioni
Gli strumenti per l’autoproduzione di contenuti con i dispositivi OCR
I software per la produzione di contenuti OCR
I materiali didattici digitali
Relatore
Marco Guerri, Tifloinformatico ASP S.Alessio
Francesco Melis, Tifloinformatico ASP S.Alessio
Modalità: Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del corso
Costi: Gratuito

In ambito informatico sono presenti diversi strumenti che compensano le capacità visive residue delle persone ipovedenti. Soluzioni di adattamento delle immagini e di video-ingrandimento sono presenti nei principali sistemi operativi e sono utilizzabili attivandole nelle configurazioni relative all'accessibilità del sistema stesso. Alle soluzioni di base predisposte nei sistemi operativi si affiancano i software dedicati che permettono di modificare l'interfaccia grafica del sistema adattandosi alle specifiche esigenze dell'utente. Il tifloinformatico Francesco Melis ci mostrerà nelle lezioni le impostazioni di videoingrandimento che è possibile definire del sistema operativo Windows e le caratteristiche del software Zoomtext.
Ore di formazione: 6
Indice delle lezioni
Accorgimenti tecnici per garantire la fruibilità dei dispositivi informatici agli ipovedenti
Software di videoingrandimento ZoomText
Relatore
Francesco Melis, Tifloinformatico ASP S.Alessio
Modalità: Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del corso
Costi: Gratuito

Il Software didattico Lambda (Linear Access to Mathematics for Braille Device and Audio- synthesis) permette la visualizzazione, la scrittura e la manipolazione del codice matematico con display Braille e/o sintesi vocali. Per l'utilizzo di questo software è richiesta una discreta competenza informatica e viene generalmente impiegato a partire dalla scuola secondaria di secondo grado. Il tifloinformatico Francesco Melis ci mostra i possibili impieghi con esempi pratici di utilizzo in ambito didattico.
Ore di formazione: 3
Indice delle lezioni
Software per la gestione della tastiera 10 DITA
Relatore
Francesco Melis, Tifloinformatico ASP S.Alessio
Modalità: Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del corso
Costi: Gratuito

Imparare a gestire la tastiera del computer digitando correttamente sui tasti in modo dattilografico è una delle principali competenza che un disabile della vista deve acquisire nell'approccio all'informatica.
Nel corso della videolezione il tifloinformatico Marco Guerri ci mostra le funzionalità e le modalità di utilizzo del software 10dita attraverso simulazioni ed esempi pratici.
Ore di formazione: 3
Indice delle lezioni
Software per la gestione della tastiera 10 DITA
Relatore
Marco Guerri, Tifloinformatico ASP S.Alessio
Modalità: Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del corso
Costi: Gratuito

Gli screen reader sono programmi che permettono di "leggere" le informazioni presenti sullo schermo di un computer e trasformarle in formato accessibile ai disabili della vista attraverso sintesi vocali e/o display braille.Oggetto delle lezioni è il software opensource NVDA (Non visual desktop access) con esempi pratici riguardo l’impiego in ambienti informatici come la posta elettronica e gli ambienti di videoscrittura.
Ore di formazione: 15
Indice delle lezioni
Le sintesi vocali: cosa sono e come si utilizzano PARTE 1
Le sintesi vocali: cosa sono e come si utilizzano PARTE 2
Come utilizzare i software negli ambienti di video scrittura
La posta elettronica
Relatore
Marco Guerri, Tifloinformatico
Modalità: Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del corso
Costi: Gratuito

La tifloinformatica è una disciplina che si occupa di adattare e ideare strumenti informatici accessibili ai disabili della vista. Per padroneggiare tali strumenti è fondamentale avere competenze tecnologiche di base, oggetto delle lezioni è una presentazione degli elemento fondamentali dell'informatica e le tipologie di dispositivi hardware e software per i disabili della vista.
Ore di formazione: 8
Indice delle lezioni
La Tifloinformatica: definizione e strumenti
I dispositivi hardware e software per i disabili visivi: introduzione
I dispositivi hardware e software per i disabili visivi: approfondimento
I dispositivi hardware e software per i disabili visivi: strumenti
Relatore
Francesco Melis Tifloinformatico ASP S. Alessio
Modalità: Auto-apprendimento online.
Durata: Illimitata
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del corso
Costi: Gratuito

Dedicato ai tiflodidatti e agli operatori dell'Asp Sant'Alessio, il corso NVDA - Non visual desktop access rappresenta una guida di base per imparare ad usare il software gratuito e opensource.
Nvda consente agli studenti e alle persone con disabilità visiva di utilizzare il pc, con Windows 8 e successivi, in completa autonomia e risulta, dunque, molto utile sia nella didattica che per un uso personale.
Realizzato dal Sant’Alessio, il corso si compone di video didattici per offrire una preparazione completa sui seguenti argomenti: come installare correttamente il software nvda; accedere alle impostazioni preliminari di Windows; impostare il desktop; gestione, esplorazione e creazione di file e cartelle.
Modalità: Auto-apprendimento online.
Attestato: sarà rilasciato attestato di partecipazione alla scadenza del corso
Durata: illimitata
Costi: Gratuito

Il corso – progettato e sviluppato dalla dott.ssa Daniela Donadio, responsabile del Centro Produzione Materiale Accessibile del Sant'Alessio – si propone di diffondere l’uso del software lambda per lo studio della matematica e di fornire competenze base ai tiflodidatti e, più in generale, agli specialisti che lavorano a contatto con bambini e ragazzi che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado.

Il corso di formazione è rivolto agli educatori degli asili nido del Lazio pubblici, privati convenzionati e privati.

Skip course categories